top of page

The Green Life Stories - Kreo Arte

Aggiornamento: 31 gen 2023

Dal Giappone alla Sardegna, bassorilievi scultorei di tessuto che arredano e impreziosiscono gli ambienti


ree

Il progetto Kreo Arte è frutto della ricerca e della sperimentazione dei designer Francesca Fiori e Francesco Porro e dalla loro esperienza maturata nel campo dell’illustrazione grafica e della comunicazione.

Appassionati di arte e tessuti, volevano esprimere queste passioni creando qualcosa di originale. Dopo numerose ricerche rimangono affacciati da un'antica tecnica Giapponese, iniziarono così a realizzare quadri in bassorilievo con le stoffe della tradizione sarda. La loro forte creatività li fa sbizzarrire anche nella creazione di altri capolavori come lampade, specchi e cuscini per arredare e impreziosire gli ambienti.



Il loro laboratorio si trova a Macomer e noi ci siamo messi in viaggio per fargli visita così da ammirare dal vivo il loro lavoro e farcelo descrivere:


"Il tessuto è il punto di partenza, la materia cromatica utilizzata per definire forme, dettagli e chiaroscuri. La tecnica riscoperta e quella delle stoffe a incastro senza l’utilizzo di cuciture o colle. Ogni singola sagoma dell’illustrazione è rivestita da un tessuto selezionato per colore e trama e posizionato in modo tale che sia la texture della stoffa stessa a definire volumi e chiaroscuri. Il risultato è quello di un bassorilievo nel quale sono proprio i tessuti a restituire una dimensione di plastica tridimensionalità che invoglia l’osservatore ad un approccio tattile con l’opera stessa."

ree


ree

Con questa tecnica, oltre alla realizzazione di quadri, si esprimono anche nella realizzazione e decorazione di complementi d’arredo. I soggetti, i colori e i tessuti sono quelli della tradizione sarda rielaborati in un linguaggio inedito che valorizza e reinterpreta le iconografie dell’isola.



e ricordati di seguirci e lasciare un like!

Sembra poco ma è molto importante per la crescita di questa iniziativa.


Tutti i video sono realizzarti artigianalmente con iPhone Xs Max e montati con l'applicazione iMovie. Niente di studiato e impostato, tutto è naturale come la filosofia del progetto.

Commenti


bottom of page