Un mese di eventi e dialogo per celebrare la Giornata Internazionale della Donna

L ' O T T O D O N N A , l'evento culturale che da anni approfondisce le tematiche legate alle donne e al genere, ideato da Prospettiva Donna, quest’anno è organizzato in collaborazione con The Green Life e Special Occasion Services; sinergia suggellata l’anno scorso con lo spazio The Green Life che con le sue attività mira a valorizzare le diverse realtà del territorio attraverso l’arte e altri eventi.
Quest’anno, l’evento propone un mese di riflessione e di dialogo, dedicato a valorizzare il mondo femminile e affrontare alcune problematiche complesse, ma anche un viaggio nell’arte e nella cultura. L’iniziativa si avvale del sostegno della R e g i o n e
Sardegna e del patrocinio del Comune di Olbia, ed è supportato da numerosi
enti e associazioni.

L’iniziativa avrà luogo dal 8 marzo al 6 aprile, in uno spazio dedicato, all’interno della galleria del centro commerciale Terranova di Olbia, in zona Basa. Ospiterà un ricco programma di incontri, laboratori, mostre e presentazioni. Un viaggio nell’universo femminile attraverso l’arte e la discussione di diverse tematiche: empowerment e creatività, resilienza, relazioni di sorellanza, ma anche un focus su questioni cruciali come la violenza di genere e le disuguaglianze. L’evento vuole essere un luogo aperto di condivisione e di riflessione con la comunità, mettendo in luce l’importanza dell’inclusione e della costruzione di relazione fra donne.

Si apre ufficialmente l’8 marzo alle ore 18:30, nel corso della serata, sarà inaugurato anche “Il Sentiero della Libertà: Parole in rivolta” uno spazio all’interno dell’area espositiva, dove chi vorrà potrà esprimersi e veicolare un messaggio potente contro la violenza sulle donne, che rompa il silenzio, trasformi e costruisca nuovi percorsi di libertà.
In questo spazio, le parole diventano azione, testimonianza e speranza. Il Sentiero delle Libertà è un luogo di espressione collettiva, dove chiunque può lasciare un messaggio contro la violenza sulle donne. Invitiamo tutti a scrivere un pensiero, una riflessione, un grido di ribellione o un segno di solidarietà, scrivendo su un foglio di carta il vostro messaggio e unirvi alla rivolta delle parole.
Ogni parola contribuirà a costruire un percorso di consapevolezza e cambiamento. La violenza si combatte con la voce, con il coraggio di raccontare, con il sostegno reciproco, uno spazio alla libertà e alla dignità di tutte.

La scelta di ospitare l'evento all'interno di un centro commerciale, luogo di incontro quotidiano per milioni di persone, è stata progettata con l'intento di portare il messaggio della lotta contro la violenza di genere direttamente alla gente comune, in uno spazio frequentato da un pubblico ampio e variegato. Un valore simbolico: essere presenti in uno spazio di vita quotidiana, dove le persone si trovano per esigenze di prima necessità, permette di sensibilizzare un pubblico che altrimenti potrebbe non entrare in contatto con iniziative di sensibilizzazione su questi temi.
Il centro commerciale, infatti, è un luogo che raccoglie persone di tutte le età, provenienti da diverse realtà sociali ed economiche, e rappresenta quindi il punto di partenza ideale per raggiungere e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato. Portare l'arte nei luoghi della vita quotidiana è un modo per entrare in contatto con le persone, per farle riflettere su tematiche fondamentali, come la lotta alla violenza contro le donne, in modo accessibile e immediato.
L’iniziativa durerà fino al 6 Aprile ed è visitabile tutti i giorni all'interno del Centro Commerciale Terranova dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Durante questo periodo un ricco programma di eventi vi attende:
MARTEDI’ 11 MARZO alle ore 18:00
Presentazione del libro “Bambole di Betulla” di Giuseppina Doneddu
VENERDI‘ 14 MARZO alle ore 18:00
TALK “Sovrapposizioni e Connessioni: Capire LʼIntersezionalita per Trasformare il Futuro”
LUNEDI’ 17 MARZO alle ore 18:00
TALK ” Agenda 2030, Una Lettura di Genere: Cambiamenti Climatici e Crisi Ambientale
verso una Prospettiva Ecofemminista ”
MERCOLEDI‘ 19 MARZO alle ore 18:00
TALK “LʼImportanza dei Percorsi di Autocoscienza e della scrittura creativa nel
Centro Antiviolenza” e presentazione del libro “ Voci di donne in fuga”
MARTEDI‘ 25 MARZO alle ore 18:00
Proiezione del film: Janas storie di donne telai e tesori di Stefania bandinu
MERCOLEDI’ 26 MARZO alle ore 18:00
Presentazione del libro “Così Piccoli, Così Grandi. Sulle Tracce di Charles e Lavinia”
di Marella Giovannelli
SABATO 29 MARZO alle ore 18:00
“Intrecci di vita. Esperienze di donne dal mondo in una prospettiva transculturale”
con New Generation on the Wave
MARTEDI‘ 1 APRILE alle ore 18:00
TALK “ Violenza Economica: Il Controllo Invisibile, Riconoscerla per Contrastarla”
MERCOLEDI’ 2 APRILE alle ore 18:00
Performance e presentazione del libro “la caduta dellʼosservatore nella pratica della debolezza” di Caterina Notte
VENERDI’ 4° APRILE alle ore 18:00
TALK “Me-Dea, uno Sguardo alle Origini della Violenza sulle Donne”
SABATO 5° APRILE alle ore 18:00
Laboratorio “Il Cerchio delle Donne” con Luana Scanu
Alcuni eventi sono in fase di definizione e verranno aggiunti e comunicati prossimamente. Saranno previste anche diverse dirette con Rita Nurra di Radio Olbia e talk anche con le artiste coinvolte nell’esposizione. Sarà previsto anche un evento in via di definizione dove verrà scelta l’opera di un’artista che sarà l’immagine della locandina dell’edizione del prossimo anno, insieme ad una frase scelta da “Il sentiero delle libertà” che sarà invece lo slogan.
Nel corso della rassegna di eventi, sarà possibile visitare l’ esposizione delle
opere di pittrici, scultrici e fotografe, che hanno aderito all’iniziativa. 52 opere di 51 artiste ispirate al tema della donna, che hanno saputo dare voce alla complessità del mondo femminile, affrontando temi come la libertà, l'emancipazione, la lotta contro la violenza e la discriminazione. Ogni opera è un invito alla riflessione, stimolando emozioni forti e creando un dialogo aperto sulla condizione della donna nella società contemporanea.
”L'arte di essere Donna" sarà un importante momento di riflessione e di incontro, unendo l'arte alla causa sociale in un progetto che ha il potere di sensibilizzare e incoraggiare il cambiamento.
Comentarios