Nuraku: l’arte che unisce passato e presente
- info.thegreenlife@gmail.com
- 16 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Agosto è un mese di luce e radici profonde, il momento perfetto per celebrare un artista che unisce entrambi gli aspetti: Max D'Orsi

"Un mese un'artista" presso il prestigioso Sulià House Porto Rotondo, Curio Collection by Hilton in collaborazione con lo Show-room The Green Life.
Nuraku è l'esposzione del mese di Agosto, una mostra personale dell'artista Max D'Orsi, che si terrà
Iniziata l'4 Agosto, la mostra sarà
visitabile fino al 7 Settembre.
Nuraku, pseudonimo di Max D'Orsi, è un artista che fonde l'antica tradizione sarda con l'arte ceramica giapponese. Il suo nome unisce l'etimologia nuragica "NUR" con la parola "RAKU", la celebre tecnica di lavorazione della ceramica, e significa "Nuraghe" in lingua sarda.
La sua produzione artistica, iniziata con la passione per la ceramica nel 2009 e
formalizzata con gli studi all'Accademia di Scultura, è profondamente influenzata dalla
cultura nuragica.
Le sue opere sono un ponte tra il passato e il presente, un linguaggio universale che si manifesta attraverso temi come le Pintadere, i Sassi, i Semi e le Parole senza Tempo.

La produzione di Max D'Orsi è caratterizzata da una forte matrice sarda, in particolare dalla cultura Nuragica, come si evince già dal suo logo che è una Pintadera: parola di derivazione spagnola data ad un oggetto risalente al periodo del bronzo antico 1.300 a.C., che pare essere uno stampo nuragico in ceramica per il pane, anche se le nuove teorie affermano che il disegno potrebbe rappresentare un calendario nuragico Solare o Lunare. Tuttavia la passione per tale epoca, non lo tiene negativamente ancorato al passato, tutt’altro, lo proietta verso l’ancestrale che genera linguaggi universali.
Da ciò le sue produzioni successive che abbracciano vari mondi oltre la Pintadera: i “Sassi”, i “Semi”, i “Racconti”, le pagine di “Parole senza Tempo”, fino ad arrivare ad esprimermi con la scrittura Braille.
L'arte si fa materia per raccontare storie millenarie. L’esposizione durerà per tutto il mese
di agosto.
留言