top of page

Maschere: l'arte del carnevale in Sardegna

Leggi di più su questa esposzione nell'articolo del nostro blog:

Clicca qui

 

Misure: 50 x 60 cm

Tecnica: maschera in gesso e acrilico su tela

 

Mamuthones

Le maschere dei Mamutones, qui proposte in due versioni, sono

originarie di Mamoiada. Rappresentano la forza e il coraggio contro la paura. Si dice che con il loro aspetto cupo e spaventoso, riescano a far paura al maligno e ad allontanarlo.

 

Boes e Merdules

Buoi e pastori, maschere tradizionali del comune di Ottana, rappresentano l’eterna battaglia tra l’istinto e la ragione.

Il Boe è simbolo di prosperità ed abbondanza, mentre il Merdule attrae la ricchezza.

 

Il Ghignante

Detto anche Riso Sardonico, rappresenta un demone che ha la funzione di proteggere dalle male lingue. Veniva utilizzato durante le funzioni funebri per proteggere il defunto nel momento del trapasso. Originario di San Sperate, in provincia di Cagliari

 

I Giganti di “Mont’e Prama”

Antichi guerrieri dalla fronte spaziosa e dalla piccola bocca: si dice fossero in grado di comunicare telepaticamente. Sono simbolo di

forza e saggezza. Origine: Cabras

 

Il Cavaliere

Originario della zona di Oristano, il Cavaliere della Sartiglia cavalca a piedi scalzi ed impugna una lancia con cui deve centrare una stella. E’ simbolo di buon auspicio.

Marisa Sanna

€750.00Price
  • Contattaci indicandoci l'opera scelta. La spedizione è esclusa e da quantificare in base all'indirizzo e al paese di destinazione.

Related Products

bottom of page